Il viaggio

Il Nepal non è una vacanza; il Nepal è un viaggio, una scoperta e un’esperienza.

Kathmandu PashupatinathUn paese affascinante, complesso e semplice allo stesso tempo. Una piccola fascia di terra attraversata da una delle catene montuose più impervie al mondo. Un paese di grandi dislivelli; un luogo dove le culture si incontrano da secoli e le tradizioni hanno il potere di resistere al tempo.

Il Nepal è una terra profondamente spirituale, dove le religioni si sono sviluppate, mescolate e combattute. Un mondo di magia, di esseri mitologici, come gli Yeti, il luogo di nascita degli sciamani, i Bon, maestri dell’estasi. Un terreno fortemente mistico e magico dove il buddismo tantrico arrivò solo nel 650 d.C. e si insediò non senza difficoltà, per vivere oggi a fianco dell’induismo, la religione più rappresentata.

montagne nepalNel paese himalayano vivono diversi popoli di origine indiana, mongola e tibetana. Nelle valli si trovano i Terai, i Tharu, i Rajbansi e i Satari; così come i Newari e i Magari… Ma il gruppo etnico più conosciuto è sicuramente quello degli Sherpa, i Solu (gli Sherpa delle terre basse dell’Himalaya) e i Khumbu (nelle terre alte). Mentre i primi sono entrati in contatto con altre etnie assorbendone le usanze; i secondi, isolati sulle montagne, hanno mantenuto integri i loro costumi e le loro tradizioni. Di origine tibetana, questa etnia si dedica alla pastorizia dello yak e alla coltivazione di patate e tuberi; alcuni stagionalmente si prestano come guide nelle spedizioni sull’Himalaya. I Khumbu seguono il buddhismo tantrico della setta dei “berretti Rossi”, quello con le più forti influenze Bon e sciamaniche. Organizzati in clan e divisi in caste, hanno relazioni sessuali libere e molti sono poligami. Generalmente vivono in case di pietra a due piani: stalla e magazzino in basso e sopra un grande spazio comune dove vive tutta la famiglia.

Il Nepal è costellato di siti archeologici a testimonianza della sua grande vivacità e promiscuità culturale, ma è anche una terra dove la principale attrazione rimane il paesaggio. Incredibile, imponente e varia, la natura, in Nepal, si inerpica verso il cielo e lungo il cammino presenta tutte le sue più profonde sfumature, gioia per gli occhi e per il cuore.

nepal terremotoUna natura molto difficile perché le stesse ragioni morfologiche che milioni di anni fa hanno dato vita alla grande catena dell’Himalaya, sono quelle che continuano a causare forti terremoti, l’ultimo dei quali, il 25 aprile 2015 è stato devastante. La forza delle scosse, unita alle difficoltà del territorio, hanno portato a oltre 8000 morti accertati e moltissimi danni agli edifici, compresi alcuni importanti siti turistici.

guru nepalUna disgrazia a cui il popolo nepalese ha risposto con forza per riuscire a riprendersi dai danni, scegliendo di investire molto sul turismo. In un anno dal terremoto tutti i siti riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco, tranne uno, sono di nuovo aperti al pubblico.

Tra natura, spiritualità, cultura e religione, il Nepal è il luogo della riscoperta e della rinascita. Un paese da visitare per tornare ad assaporare l’essenza stessa della vita, per riscoprire se stessi ed un popolo capace di convivere, piuttosto che sfidare, una natura incontaminata e selvaggia.

Scopri tutte le nostre proposte per il tuo viaggio in Nepal.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...