Sul tetto del mondo

Viaggio in Nepal e Tibet

“Vidi alcuni di questi maestri nell’arte di tumo seduti sulla neve,
notte dopo notte, completamente nudi, immobili, sprofondati in meditazione,
mentre terribili raffiche invernali turbinavano ed ululavano intorno a loro.”
(Viaggio di una parigina a Lhasa – A. David-Neèl)

L’Himalaya, catena montuosa magica e mistica, sarà la guida del vostro viaggio. Lasciatevi accompagnare e vegliare nella scoperta di questi due antichi paesi.

Partenze su richiesta
Quota individuale stimata a partire da 1.880,00


 Programma

1° giorno – ITALIA / KATHMANDU

Partenza per Kathmandu. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – KATHMANDU

Arrivo a Kathmandu, dopo le formalità doganali e il ritiro dei bagagli, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in hotel.
Nel pomeriggio passeggiata a Durbar Square per un primo approccio a questa bella città himalayana.
La Durbar Square è chiamata anche “la Piazza del Palazzo”, qui venivano incoronati i re della città; è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Sulla Durbar Square e sulle due piazze limitrofe si affacciano l’antico palazzo reale con balconi e finestre di legno decorati con pregevoli intagli; templi e monasteri induisti consacrati a Brahma il creatore, Vishnu il conservatore, Shiva il distruttore e il rigeneratore. Tutto intorno si dirama il labirinto di vie della città vecchia.

3° giorno – KATHMANDU (Swayambhunath – Pashupatinath – Boudanath)

Intera giornata dedicata alla visita della città, soffermandosi anche al Palazzo della Kumari, la Dea Bambina e al meraviglioso, grande stupa di Swayambhunath, che si dice antico di 2.500 anni. Per secoli questa zona, fu un importante centro degli studi dei sutra buddhisti.

Nel pomeriggio visita allo Stupa di Bouddhanath e a Pashupatinath. Quest’ultima località è sacra agli induisti poiché qui, vengono cremati i loro morti sulle sponde del sacro fiume Bagnati.

4° giorno – KATHMANDU / LHASA

Partenza in aereo per Lhasa. Arrivo e trasferimento in albergo. Tempo libero per acclimatarsi.
La tanto spesso favoleggiata Lhasa, capitale del Tibet, costituisce una delle mete principali del nostro complesso itinerario attraverso le più sperdute contrade himalayane.
Lhasa, detta la “Città del Sole”, si trova nella valle di Gyi Qu ad una quota di 3.800 mt. L’altura che chiude la valle e su cui sorge l’immensa mole del Potala, una delle più grandiose costruzione del mondo, sembra annunciare da lontano, ai pellegrini che sfidano le alte vette dell’Himalaya, l’arrivo a Lhasa.

5° giorno – LHASA

Visita al Potala.
Il formidabile monastero-fortezza fu costruito secondo la leggenda, nel VII sec. e restaurato ed ingrandito nel XVII sec., fu realizzato in una posizione inaccessibile, sul monte omonimo (il nome in cinese è Pu Tuo), di cui occupa l’intera sommità. Il Potala si articola in oltre 1000 sale, distribuite in tredici piani. In queste sale sono contenuti tesori incalcolabili.
Altre visite saranno effettuate al Norbulingka e al Museo della città.

6° giorno – LHASA

Visite al monastero di Drepung, uno dei più imponenti e grandiosi monasteri del mondo e al monastero di Sera.
Nel pomeriggio, visita al Jokang, l’antica Cattedrale di Lhasa, dove i fedeli si prostrano nella polvere. Successivamente, visita alla città vecchia.

7° giorno – LHASA / GYANTSE (3.950 mt/km 265)

Di buon mattino, partenza per Gyantse, a circa 265 km da Lhasa.
Si attraverseranno paesaggi di grande suggestione. Dopo l’arrivo, inizio delle visite alla città di Gyantse.

8° giorno –GYANTSER / SHIGATSE (3.900mt/km 90)

Partenza per Shigatse, a circa 90 km da Gyantse.
Questo antico e glorioso insediamento, venne costruito in una vasta pianura. Al di sopra di essa, si erge lo Zhang Shan, la “Cittadella”, ossia un complesso unitario, di edifici-fortezza del periodo Ming. Fu questa la roccaforte dei Panchen Lama (storicamente avversari dei Dalai Lama) quando Shigatse divenne la capitale del regno della dinastia Tsang e dopo l’assunzione dei poteri temporali da parte dei Lama. Fra i numerosi e splendidi monasteri, tutt’ora centri di culto, fa spicco lo Zha Shen Lun Bu, nella porzione occidentale della città.

9° giorno – SHIGATSE / RONGBUK (5.000mt/km 355)

Intera giornata dedicata al trasferimento verso Rongbuck, attraverso i maestosi paesaggi himalayani.

10° giorno – RONGBUK / ZHANGMU (2.300 mt/km 267)

Proseguimento del viaggio di avvicinamento alla frontiera con il Nepal.
In questa giornata i viaggiatori visiteranno il Campo Everest.

11° giorno – ZHANGMU / KATHMANDU

Arrivo a Kathmandu e trasferimento in albergo.

12° giorno – KATHMANDU / ITALIA

Partenza per l’Italia. Arrivo in giornata.


Informazioni

Quota individuale di partecipazione per persona

In hotel standard
Sistemazione in camera doppia
minimo 6 partecipanti € 1.998,00 – min. 4 partecip. € 2.310,00 – min. 2 partecip. € 2.530,00
Supplemento camera singola
minimo 6 partecipanti € 445,00 – min. 4 partecip. € 445,00 – min. 2 partecip. € 445,00

In hotel budget
Sistemazione in camera doppia
minimo 6 partecipanti € 1.880,00 – min. 4 partecip. € 2.190,00 – min. 2 partecip. € 2.410,00
Supplemento camera singola
minimo 6 partecipanti € 340,00 – min. 4 partecip. € 340,00 – min. 2 partecip. € 340,00

Le quote comprendono:

  • Sistemazione negli hotels prescelti
  • Macchina con autista o mini-van
  • Tutte le visite indicate
  • Trattamento di prima colazione americana
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Kit da Viaggio

Le quote non comprendono:

  • Voli (a partire da € 280,00 in bassa e € 480 in alta)
  • Tasse aeroportuali
  • Mance (€ 30/35 p.p.)
  • Extra
  • Facchinaggio
  • Assicurazione facoltativa contro l’annullamento
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota non comprende”